fbpx
office, work, vacations-1548294.jpg

Un nuovo concetto di tempo di lavoro

Da molti anni ormai un numero crescente di persone inizia a pensare in modo diverso al tempo di lavoro e inizia a considerare il tempo di vita come l’unica risorsa veramente non rinnovabile a disposizione dell’uomo.

Da Tim Ferriss, autore di 4 Ore alla Settimana, in cui vengono illustrate nel dettaglio tutte le tecniche per ridurre sistematicamente l’impegno lavorativo, a Simone Perotti, che ha diffuso in Italia la cultura del downshifting con il long-seller Adesso Basta. Lasciare il Lavoro e Cambiare Vita, si sta consolidando un fronte di “picconatori” che mettono radicalmente in discussione l’equazione che vede il lavoro come funzione del tempo ad esso dedicato.

Prendo in prestito da Alessandro Donadio, docente alla Business School de “Il Sole 24 Ore”, la definizione di tempo liberato: l’autore, in una sua recente pubblicazione (Smarting Up!, Franco Angeli, Milano, 2018), avanza l’ipotesi che le organizzazioni in futuro potranno avere un rapporto diverso con il tempo, anzitutto liberandolo dall’idea preconcetta che questo sia nella disponibilità dell’azienda in quanto acquistato in cambio dello stipendio.

Donadio prosegue sostenendo che vada superata:

[…] l’idea retorica che questo tempo individuale e collettivo sia tecnicamente governabile attraverso la micro-processazione, il controllo da parte del management e i sistemi di incentivo e “correzione”.

Le funzioni di controllo infatti hanno molto spesso generato complessità formali e burocratiche che obbligano sempre più spesso le persone a trovare soluzioni creative, che

[…] operano anche sul tempo, dilatandolo e restringendolo per risolvere pro-blemi, prendere decisioni che riducono impatti da escalation, inventare soluzioni a velocità che i processi formali non consentirebbero mai.

Questa modalità di shortcut decisionale avviene sempre più spesso nelle aziende, al punto di essere a propria volta codificata nella normativa aziendale come processo in exception, che molte volte implica “deviation” dalla compliance e una “risk acceptance” da parte del management, una volta che si è preso atto che non si può fare diversamente per evitare problemi ben maggiori.
Una ulteriore, interessante caratteristica del nuovo concetto di tempo di lavoro di Donadio è che le aziende si dovranno affrancare dalla paura della restituzione della leva del tempo nelle mani della persona,

[…] ritenuta impreparata, nel migliore dei casi, se non addirittura cinica e potenzialmente orientata alla riduzione dell’impegno quando ne abbia la possibilità.

La pandemia iniziata nel 2020 ha provocato un esperimento di “tempo liberato” di dimensioni mondiali. È questo un nuovo inizio? È in atto un processo irreversibile di trasformazione del concetto di tempo di lavoro?

Articoli su Smart Organization

passion flower, blue, blue passion flower-815176.jpg

La Tranquilla Passione. Il Tipo Passiflora.

Eccoci arrivati al quinto articolo della serie “PsicoBotanica applicata al business”. Abbiamo descritto nei precedenti articoli il giovane rampante, che è ossessionato dalla carriera (Tipo Edera), il depresso e amareggiato che vuole mollare tutto (Tipo Bardana), il procrastinatore che sogna…

Leggi…
pine, tree, spruce-4210810.jpg

La vita è adesso, anche in azienda. Il Tipo Abete.

Abbiamo descritto nei precedenti articoli il giovane rampante, che è ossessionato dalla carriera (Tipo Edera), il depresso e amareggiato che vuole mollare tutto (Tipo Bardana), il procrastinatore che sogna il momento in cui potrà dedicarsi alle proprie passioni ma quel…

Leggi…

“Ho mille passioni, ma devo lavorare”: Il tipo Clematis.

Proseguiamo nell’analisi “psico-botanica” delle persone al lavoro. Nel primo articolo abbiamo descritto il “Tipo Edera”, l’arrampicatore che vuole fare carriera a tutti i costi, aggrappandosi ai manager per proiettarsi in alto e mettersi in luce. Nel secondo articolo, preso atto…

Leggi…

Mollo tutto e me ne vado! Il Tipo Bardana.

Dopo il “Tipo Edera”, il collega arrampicatore che vuole fare carriera a tutti i costi, ossessionato dal successo e dalla scalata gerarchica, di cui ho parlato in un precedente post che puoi trovare qui, è la volta di una seconda…

Leggi…

Certi colleghi sono… come l’edera!

Ti è mai capitato di avere il dubbio che un collega o una collega ti si aggrappasse in modo anche un po’ parassitario, per cercare di sfruttarti per la scalata di carriera? Lavorando per molti anni in grandi aziende ho…

Leggi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *