Siamo entrati nella fase di riflusso. Leggendo articoli e post sui social si possono adesso considerare prevalenti le posizioni di chi vorrebbe ritornare prima possibile alla compresenza fisica in azienda.
Le argomentazioni a supporto però sono abbastanza semplicistiche: frasi come “l’uomo è un animale sociale“, “”le persone hanno bisogno di vera interazione non mediata da uno schermo“, “la presenza aumenta il senso di appartenenza“, “alle persone manca il momento del caffé con i colleghi” vengono calate in convegni, post e articoli come verità dogmatiche e inconfutabili essendo però, a mio modo di vedere, considerazioni assai superficiali e ingenue.
Soprattutto si dice da più parti che l’abbandono della socialità presenziale aumenterebbe il senso di alienazione e di solitudine delle persone.
Certo, con il lockdown le persone si sono trovate indubbiamente a stare da sole a casa.
Ma solitudine non è stare da soli, è essere soli.
Perché chi sa stare da solo con se stesso, non è solo. Chi sa stare da solo riesce ad abitare lo spazio del pensiero, della riflessione, della presenza mentale.
Chi invece non sa stare da solo è solo. Ed è solo anche in mezzo alla gente. Anzi, è ancora più solo quando è in mezzo alla gente. quando al mattino prende i mezzi per andare in azienda, e si isola con gli auricolari e spotify, o con il feed di Instagram, come se la varia umanità che lo circonda in metropolitana fosse una natura morta, statica e immutabile.
E’ solo chi arriva in un open space gremito di colleghi, e continua a tenere gli auricolari e spotify sino alle 17 del pomeriggio, mentre scrive documenti, email, presentazioni o codice informatico.
Insomma c’era un sacco di gente alienata e sola anche prima del coronavirus. Adesso possiamo dire che sono alienati da remoto, ma non vedo questa grande differenza da prima. Sempre alienati sono.
Poi ci sono quelli che devono fuggire da casa e che hanno vissuto malissimo il lockdown perché hanno un bisogno assoluto di ritornare ai rituali della giornata lavorativa: il caffè con il collega, lo scambio di battute sui risultati sportivi o sugli hobby e le vacanze.
Sono quelli che non sembrano soli, ma che sono ancora più soli degli alienati descritti sopra.
Perché sono quelli che evitano di fare i conti con se stessi riempiendosi di relazioni e interazioni, e quando finiscono le interazioni passano a playstation, netflix o social network pur di continuare a non pensare. E quando tutto questo non funziona più passano a prozac, zoloft e benzodiazepine.
Chi non sa stare da solo cerca in tutti i modi di riempire il vuoto esistenziale con qualsiasi cosa pur di non dover fare i conti con se stesso.
La verità è che molte persone cercano gli altri perché stanno scappando da se stessi. E qui mi dispiace ma devo dare un brutta notizia: il te stesso ti richiappa sempre.
Simone Perotti, uno scrittore/navigatore che ritengo osservatore estremamente lucido delle dinamiche relazionali, spiega molto bene cosa significa avere bisogno di stare con gli altri, cosa che è ben diversa dal desiderio di stare con gli altri.
Il bisogno, dice Simone, è un impulso che se non lo soddisfi stai male. Il desiderio è un impulso che se non lo soddisfi aumenta di intensità e desideri ancora di più.
E quindi chi sa stare da solo ha il desiderio di stare con gli altri, non il bisogno. E’ una persona libera, indipendente, carismatica.
E’ una persona che crea relazione positiva, che ispira gli altri, che va spesso in azienda dando valore ai momenti di compresenza ma che riesce anche a lavorare in modo asincrono e remoto, senza soffrire di “riunionite acuta“, senza l’ansia causata dal non vedere e controllare i collaboratori alla propria scrivania in ufficio, ogni giorno dalle 9 alle 17.
E se faccio queste considerazioni è perché ho avuto a che fare con troppi c-level, troppi top manager, troppi leader o presunti tali, che vedono l’organizzazione esclusivamente dal loro punto di vista di capi.
Capi vecchio stampo che calano dall’alto decisioni gerarchiche su come impostare l modello di lavoro ibrido pensando che sia solo un fatto di accordo sindacale sul numero dei giorni a casa, senza alcuna competenza psicologica ma anche senza alcuna volontà di approfondire e capire meglio la parte sommersa dell’iceberg.
Capi vecchio stampo che chiedono ai dirigenti della propria organizzazione di tornare in ufficio per “dare il buon esempio“.
Capi vecchio stampo felici del loro modo di pensare da capi vecchio stampo, ma che a volte sono un po’ soli perché anche loro non sanno stare da soli.
E che forse potrebbero e dovrebbero lavorare un po’ di più da casa. Perché casa è dove torni ogni volta che ti vuoi ritrovare.
La Tranquilla Passione. Il Tipo Passiflora.
Eccoci arrivati al quinto articolo della serie “PsicoBotanica applicata al business”. Abbiamo descritto nei precedenti articoli il giovane rampante, che è ossessionato dalla carriera (Tipo Edera), il depresso e amareggiato che vuole mollare tutto (Tipo Bardana), il procrastinatore che sogna…
La vita è adesso, anche in azienda. Il Tipo Abete.
Abbiamo descritto nei precedenti articoli il giovane rampante, che è ossessionato dalla carriera (Tipo Edera), il depresso e amareggiato che vuole mollare tutto (Tipo Bardana), il procrastinatore che sogna il momento in cui potrà dedicarsi alle proprie passioni ma quel…
“Ho mille passioni, ma devo lavorare”: Il tipo Clematis.
Proseguiamo nell’analisi “psico-botanica” delle persone al lavoro. Nel primo articolo abbiamo descritto il “Tipo Edera”, l’arrampicatore che vuole fare carriera a tutti i costi, aggrappandosi ai manager per proiettarsi in alto e mettersi in luce. Nel secondo articolo, preso atto…
Mollo tutto e me ne vado! Il Tipo Bardana.
Dopo il “Tipo Edera”, il collega arrampicatore che vuole fare carriera a tutti i costi, ossessionato dal successo e dalla scalata gerarchica, di cui ho parlato in un precedente post che puoi trovare qui, è la volta di una seconda…
Certi colleghi sono… come l’edera!
Ti è mai capitato di avere il dubbio che un collega o una collega ti si aggrappasse in modo anche un po’ parassitario, per cercare di sfruttarti per la scalata di carriera? Lavorando per molti anni in grandi aziende ho…
Hai fatto un quadro molto realistico e interessante. Però vorrei offrire un’ ulteriore prospettiva. A me, a stare bene da sola, lo hanno insegnato i diversi eventi traumatici della mia vita ancor prima del covid, sicchè sarei anche arrivata preparata al primo lockdown. Il problema a quel punto era l’ opposto: la convivenza h24. Il bisogno di star da soli con se stessi. Di avere i propri spazi, di scegliere i tempi per le interazioni. È stato cosi per molti. E infatti molti rapporti sono anche saltati. Tra cui anche il mio. Adesso sono rientrata due giorni a settimana, in un openspace, e ho notato che è cambiato anche il modo di lavorare: lavorano tutti sempre in call! Non lavorano più da soli. Come facevano prima?! Non facevano riunioni tutti i giorni e per tutto il giorno… Mah.. Ormai quando esco dall ufficio ho le orecchie come due tromboni. Quindi ora c’è un motivo in più per dire viva lo smart a casa! 😉
E si. Molto difficile non fuggire da se stessi, prerogativa di pochi fortunati o “predestinati”.
piuttosto asfissiante quando lo squilibtio del bisogno viene “sfogato” da capi sui collaboratori.
Fenomeno spesso sospinto dalle organizzazioni che, nel loro complesso adottano/impongono valori prelevati da “scaffale” al reparto “appartenenza” nel disperato tentativo di distinguersi. Approcci semplicistici, calpestati nella pratica e quindi spesso ipocriti
“Valori prelevati da scaffale al reparto appartenenza nel disperato tentativo di distinguersi”.
Beppe, è una frase che dice tutto.